Ti trovi in:

In primo piano

26-10-2009 - Servizi telematici, dal 2 novembre disabilitazione degli enti che non hanno nominato i gestori incaricati



C'è tempo fino al 31 ottobre per comunicare i gestori incaricati senza perdere l'abilitazione

Le abilitazioni ai servizi telematici dei soggetti Persone Non Fisiche che non avranno indicato entro il 31 ottobre 2009 i nominativi dei gestori incaricati saranno revocate d'ufficio a decorrere dal 2 novembre.

Secondo quanto previsto dal provvedimento 10 giugno 2009, infatti, in linea con le prescrizioni in merito adottate dal Garante della privacy, dal 1° settembre scorso è bloccato l'accesso a Entratel e Fisconline tramite credenziali generiche da parte dei soggetti persone non fisiche: ciò significa che essi sono tenuti a effettuare tutte le transazioni telematiche con l'Agenzia delle Entrate tramite i propri gestori e gli eventuali operatori incaricati, preventivamente individuati e comunicati alla stessa Agenzia. Lo stesso provvedimento stabilisce, a decorrere dal 1° novembre 2009, la disabilitazione d'ufficio per i soggetti che non avranno adempiuto a detta comunicazione entro il 31 ottobre. Poiché il 1° novembre è festivo, la suddetta disabilitazione decorrerà dal giorno 2.

Si ricorda che la comunicazione dei gestori può essere effettuata:

  • online, dai rappresentanti legali risultanti in anagrafe tributaria, in possesso di propria abilitazione personale a Entratel o Fisconline;
  • presentando o inviando agli uffici dell'Agenzia territorialmente competenti l'apposito modulo cartaceo disponibile sul sito web dei servizi telematici.
Per poter interagire con il sistema ciascun gestore/operatore, naturalmente, deve essere in possesso di abilitazione a Entratel o a Fisconline, in base ai propri requisiti personali.

Sul sito web dell'Agenzia delle Entrate, nella sezione dedicata ai servizi telematici, è disponibile una guida multimediale alle novità in materia di abilitazione a Entratel e Fisconline, oltre ai testi del provvedimento 10 giugno 2009 e della circolare n. 30 del 25 giugno 2009.