In primo piano
31-10-2013 - Nuovo Regolamento per l'accesso al Cassetto fiscale da parte degli intermediari
In concomitanza con la pubblicazione del nuovo Regolamento che regola l'adesione al servizio
"Cassetto fiscale delegato" si introducono ulteriori miglioramenti e semplificazioni degli
adempimenti di contribuenti e intermediari.
Di seguito, si illustrano le principali novità.
Per quanto attiene agli intermediari:
- adesione on line alle condizioni generali che regolano il servizio;
- trasmissione telematica delle deleghe conferite da parte dei clienti agli intermediari abilitati al servizio telematico Entratel.
1. Modalità di adesione al servizio da parte degli intermediari. L'intermediario:
- si collega al sito http://telematici.agenziaentrate.gov.it e accede con le proprie credenziali (ovvero tramite "gestori/operatori incaricati" nel caso di soggetti diversi dalle persone fisiche);
- seleziona l'apposita funzionalità web, Adesione Regolamento Cassetto fiscale delegato, disponibile nel menù "Proposte", scarica il regolamento che disciplina il servizio, lo autentica e lo invia esclusivamente per via telematica;
- riceve, nella sezione Ricevute del sito, una comunicazione in cui sono contenute le istruzioni per il calcolo
del codice segreto di accesso, le quali devono essere applicate al PINCODE della III sezione della busta di
abilitazione al canale Entratel.
Restano attive le adesioni degli intermediari già perfezionate e, le deleghe loro conferite dai contribuenti fino alla
loro naturale scadenza (due anni dal conferimento). Attenzione! Per aderire al nuovo regolamento non
è necessario effettuare la Revoca dell'adesione al cassetto fiscale in quanto tale operazione
comporterà anche la perdita di efficacia di tutte le deleghe associate a ciascuna utenza.
Pertanto, l'intermediario può usufruire del servizio senza soluzione di continuità salvo l'obbligo di aderire
nuovamente entro il 31 ottobre 2014.
Ciascun professionista abilitato ha a disposizione anche una funzione di stampa del Regolamento: quest'ultimo
deve essere sottoscritto e conservato agli atti, ai fini di eventuali controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate,
e non deve più essere consegnato in Ufficio, visto che l'adesione al servizio è completamente automatizzata.
2. Innovazioni per i contribuenti che delegano l'accesso agli intermediari
- Possibilità di delegare fino ad un massimo di due intermediari.
- Durata della delega elevata a 4 anni, salvo revoca da parte del diretto interessato.
- Possibilità di comunicazione diretta all'Agenzia dei nominativi dei professionisti cui il contribuente conferisce delega per la consultazione del proprio cassetto fiscale, con modalità esclusivamente telematica mediante la funzione Delega Cassetto fiscale del menù Proposte del sito http://telematici.agenziaentrate.gov.it.
- Trasmissione telematica della delega conferita tramite gli intermediari abilitati: a fronte di ogni
richiesta trasmessa dagli intermediari sarà inviato al cliente a mezzo posta un codice di attivazione
che l'intermediario dovrà utilizzare nell'apposita funzione "Attivazione delega".
Si ricorda che, se il contribuente interessato è una Persona Non Fisica, la comunicazione può essere effettuata online tramite i gestori incaricati o gli operatori incaricati (espressamente delegati a tal fine, con atto interno, dal rappresentante legale o da chi ne fa le veci) censiti a sistema con le modalità stabilite dal Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 10 giugno 2009 e chiarite con circolare 30/E del 25 giugno 2009, i quali avranno cura di trasmettere l'adesione autenticata con le credenziali di firma attribuite al soggetto persona non fisica.