Ti trovi in:

In primo piano

02-11-2006 - Annullamento comunicazioni all'Anagrafe Tributaria



A partire dal giorno 2 novembre 2006 è possibile inviare file contenenti richieste di annullamento di comunicazioni inviate all'Anagrafe Tributaria per le quali sono stati ravvisati errori o incompletezze dopo la loro accettazione da parte del servizio telematico dell'Agenzia delle Entrate.

Le richieste di annullamento possono essere effettuate, con l'apposita funzione disponibile nella sezione "Altri servizi".

In particolare, per richiedere l'annullamento di una dichiarazione erroneamente inviata, occorre indicare il codice fiscale del contribuente ed il protocollo attribuito dal sistema alla comunicazione medesima, rilevabile dalla ricevuta relativa alla comunicazione da annullare.

Il sistema provvederà ad eseguire i necessari controlli di congruenza sulle informazioni pervenute e a predisporre una ricevuta per l'utente, che riporterà l'esito dell'elaborazione (conferma dell'avvenuto annullamento della comunicazione o notifica dell'eventuale motivo per cui la richiesta di annullamento non è stata accettata).

Si evidenzia che non saranno accettate richieste di annullamento trasmesse oltre 30 giorni dalla data di invio della comunicazione oggetto dell'annullamento stesso.

Le richieste di annullamento, vanno effettuate con particolare attenzione, in quanto l'annullamento di una comunicazione è definitivo. Infatti, se venisse erroneamente effettuata una richiesta di annullamento per una comunicazione da non annullare ed il sistema la accettasse, sarebbe necessario trasmettere nuovamente la comunicazione.