Come registrarsi ai servizi Entratel e Fisconline
Fisconline è dedicato ai contribuenti,
compresi i cittadini italiani residenti all'estero, le società e gli enti, che non
debbano presentare la dichiarazione dei sostituti di imposta (modello 770) per più
di 20 soggetti e che non siano già abilitati ad Entratel.
Dal 1° marzo 2021, in seguito alle previsioni del DL Semplificazione (DL 76/2020),
l'Agenzia non potrà rilasciare abilitazione fisconline ai cittadini
(maggiori informazioni alla pagina Accesso ai servizi)
Imprese e professionisti possono abilitarsi a Fisconline richiedendo la password e il codice di identificazione
personale (codice PIN):
- direttamente "online" da questo sito, compilando un modulo di richiesta che contiene
alcuni dati identificativi. Il sistema, eseguiti alcuni controlli, fornirà subito le
prime 4 cifre del codice PIN necessario per accedere ai servizi di Fisconline.
Entro 15 giorni il richiedente riceverà, al domicilio conosciuto dall'Agenzia delle Entrate, una lettera contenente gli elementi necessari a completare il codice PIN (ultime 6 cifre) e la password per il primo accesso; - recandosi muniti di documento di riconoscimento presso un qualsiasi ufficio delle Entrate e
compilando l'apposito modulo (versione in
tedesco - pdf).
Il funzionario dell'ufficio, verificata l'identità del richiedente, fornirà le prime 4 cifre del codice PIN necessario per accedere ai servizi di Fisconline. Entro 15 giorni il richiedente riceverà, al domicilio conosciuto dall'Agenzia delle Entrate, una lettera contenente gli elementi necessari a completare il codice PIN (ultime 6 cifre) e la password per il primo accesso; - per telefono, tramite il servizio automatico che risponde al numero 848.800.444.
Entratel è dedicato ai seguenti soggetti obbligati alla trasmissione telematica di dichiarazioni ed atti:
- I contribuenti, le società e gli enti che devono presentare la dichiarazione dei sostituti d'imposta (mod. 770) per più di 20 soggetti.
- Intermediari (professionisti del settore tributario, CAF e associazioni di categoria) per la presentazione telematica delle dichiarazioni.
- Poste Italiane spa, per le proprie dichiarazioni e per quelle presentate, secondo la normativa vigente, dai contribuenti agli sportelli.
- Società che trasmettono per conto delle società del gruppo cui fanno parte.
- Amministrazioni dello Stato.
- Intermediari e soggetti delegati per la registrazione telematica dei contratti di locazione e di affitto immobili.
Per accedere ad Entratel è necessario presentare o, preferibilmente, spedire apposita domanda
corredata di richiesta di pre-iscrizione ad un qualsiasi ufficio locale dell'Agenzia delle entrate, ovvero alle Direzioni regionali che
offrono tale possibilità, della regione in cui ricade il domicilio fiscale dell'interessato.
L'accoglimento della domanda è subordinato ad alcuni controlli di tipo amministrativo ed è
evasa normalmente in tempo reale.
Si raccomanda, infine, la lettura del Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate 10 giugno 2009
e della relativa Circolare n. 30 del 25 giugno 2009.